Comprendere lo standard Global Recycled Standard (GRS) e il suo ruolo nella produzione sostenibile di tessuti
La crescita dell'approvvigionamento sostenibile di tessuti e la transizione verso tessuti riciclati
Oggi nel mondo c'è una crescente domanda di tessuti riciclati, con un aumento della richiesta pari al 54% circa ogni anno dal 2020, secondo i dati di Textile Exchange dell'anno scorso. Normative ambientali sempre più rigorose e la volontà delle aziende di rendere più sostenibili le loro catene di approvvigionamento hanno accelerato questa tendenza. Consideriamo anche quanto accade nei principali centri produttivi tessili: il poliestere e il cotone riciclato rappresentano ora circa il 32% di tutte le esportazioni, segnale che le aziende stanno riducendo l'uso di materiali vergini. È comprensibile se si pensa a standard come il Global Recycled Standard (GRS), il cui obiettivo principale è verificare la reale quantità di materiale riciclato presente nei prodotti, garantendo al contempo condizioni di lavoro dignitose e un controllo adeguato sull'uso di sostanze chimiche durante il processo produttivo.
Cosa certifica il Global Recycled Standard (GRS): contenuto, tracciabilità e criteri ambientali
La certificazione GRS richiede tre pilastri fondamentali ai produttori di tessuti:
- Integrità materiale : Almeno il 20% di contenuto riciclato per linea di prodotto, verificato tramite test effettuati da terze parti.
- Catena di Custodia : Tracciabilità trasparente dalla materia prima al tessuto finito, riducendo al minimo i rischi di contaminazione.
- Conformità Ambientale : Conformità all'elenco delle sostanze vietate (RSL) e protocolli di trattamento delle acque reflue.
Un'indagine del settore del 2023 ha rilevato che i produttori certificati GRS hanno ridotto lo scarico di sostanze chimiche del 41% rispetto ai colleghi non certificati. Ad esempio, i produttori turchi che utilizzano i protocolli GRS hanno raggiunto il 98% di riciclo chiuso dell'acqua nei processi di tintura.
Perché la certificazione GRS è importante per i produttori di tessuti e gli acquirenti B2B
Seguire gli standard GRS aiuta le aziende a evitare accuse di greenwashing, poiché circa 8 clienti B2B su 10 desiderano vedere documenti di tracciabilità della catena di custodia in questi giorni, secondo la ricerca di Textile Exchange dell'anno scorso. Per i produttori tessili che ottengono la certificazione, si aprono migliori opportunità commerciali nei mercati europeo e nordamericano, dove i tessuti realizzati con materiali riciclati possono ottenere un prezzo aggiuntivo compreso tra trenta cent e un dollaro e venti al metro. Ciò che rende questa certificazione particolarmente preziosa per le aziende è il modo in cui si integra nei loro obiettivi ambientali più ampi. I brand possono effettivamente misurare riduzioni reali di emissioni di carbonio quando passano a processi conformi al GRS, riducendo di circa sei tonnellate e mezza di CO2 equivalente ogni mille metri prodotti, considerando i calcoli relativi alle emissioni dello Scope 3.
Principali regioni mondiali per i produttori di tessuti certificati GRS
Cina: leader del mercato per volume e conformità tra i produttori di tessuti certificati GRS
Secondo i dati di Textile Exchange del 2023, la Cina produce circa i due terzi di tutto il poliestere riciclato a livello mondiale. Il governo ha promosso una produzione più sostenibile attraverso varie iniziative di sostenibilità che le fabbriche devono seguire. In province come Guangdong e Zhejiang, molti produttori tessili hanno iniziato a utilizzare la tecnologia blockchain per tracciare i materiali lungo tutta la catena di approvvigionamento. Questo aiuta a dimostrare che i prodotti soddisfano effettivamente i requisiti dello Standard Globale per il Riciclo quando contengono miscele di fibre riciclate e vergini. La maggior parte degli stabilimenti in queste regioni si concentra sul mantenere le operazioni sotto un unico tetto il più possibile. Questo approccio riduce i costi di circa il 12 fino anche al 18 percento rispetto alle aziende che dipendono da diversi fornitori esterni. Allo stesso tempo, questi impianti cinesi devono rispettare severe normative ambientali stabilite dalle autorità dell'Unione Europea e americane riguardo ai prodotti chimici utilizzati durante la produzione.
India: Hub emergente con crescita rapida nella produzione sostenibile di tessuti
La produzione di tessuti certificati GRS in India è aumentata del 37 percento lo scorso anno rispetto al 2023, principalmente perché il governo ha investito circa 420 milioni di dollari per sostenere le tecnologie di riciclo dei tessili. I centri produttivi di Chennai e Surat stanno vivendo una forte espansione nel trasformare materiali PET usati in fibre certificate GR 31. Questi processi richiedono circa il 92% in meno di acqua rispetto alla produzione di poliestere tradizionale da zero, risultato piuttosto impressionante. C'è ancora però del lavoro da fare. Diverse parti della catena di approvvigionamento non seguono in modo coerente le stesse regole di tracciabilità, creando complessità per le aziende straniere che cercano di verificare l'effettiva provenienza dei loro prodotti.
Turchia: Modelli produttivi circolari basati sull'innovazione nei distretti tessili certificati GRS
I produttori turchi come quelli di Bursa investono dal 20 al 25% dei budget di R&S in innovazioni circolari—come la separazione enzimatica delle fibre per tessuti di scarto misti—che consentono tassi di recupero del materiale superiori del 40% rispetto al riciclo meccanico (Circular Textile Foundation 2023). Gli esportatori combinano la conformità GRS con tempi di consegna rapidi: il 68% fornisce tessuti riciclati in piccoli lotti entro tempi di consegna di 4 settimane.
Come verificare autentici produttori di tessuti certificati GRS
Verifica passo dopo passo: convalida della documentazione GRS e dei certificati di transazione
Inizia chiedendo al produttore il loro Certificato di Transazione GRS, comunemente chiamato TC. Questo documento mostra esattamente quanto contenuto riciclato viene utilizzato nel prodotto, almeno il 50% secondo gli standard GRS, e traccia l'origine dei materiali lungo tutto il processo produttivo. Verifica questo documento rispetto ai registri conservati dall'organizzazione di certificazione, poiché la maggior parte dei fornitori certificati collabora con enti di audit come Control Union o SCS Global Services. Quando verifichi la tracciabilità completa lungo la catena di approvvigionamento, assicurati che ci siano TC separati per ogni fase, inclusi il riciclaggio, la produzione della fibra e la fabbricazione del tessuto. I produttori di buona qualità di solito condividono anche i rapporti di audit annuali, un aspetto che è stato effettivamente evidenziato nell'edizione dello scorso anno del Textile Transparency Report come elemento che rende le aziende affidabili quando affermano che i loro materiali sono effettivamente riciclati.
Campanelli d'allarme da monitorare: identificare il greenwashing e i fornitori di tessuti non conformi
Stia attento ai fornitori che utilizzano termini vaghi come "sostenibile" o "eco-compatibile" senza certificazione GRS. I principali campanelli d'allarme includono:
- Rifiuto di condividere i Certificati di Transazione o i rapporti di audit
- Dichiarazioni di tessuti "100% riciclati" senza verifica da parte di una terza parte
- Contenuto riciclato inferiore al 50% nelle specifiche del prodotto (al di sotto delle soglie GRS per prodotti etichettati)
- Assenza di tracciabilità per le origini delle materie prime o degli impianti di lavorazione
Verifichi sempre le dichiarazioni in base ai criteri pubblici dello Standard Globale per il Riciclo, che richiede reportage trasparenti e conformità ambientale lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Vantaggi ambientali ed economici della collaborazione con produttori affidabili di tessuti GRS
Impatto misurabile: riduzione dell'impronta di carbonio e conservazione delle risorse nella produzione di tessuti riciclati
I produttori di tessuti certificati secondo gli standard GRS riducono il consumo energetico di circa il 45% rispetto ai normali metodi di produzione del poliestere. Inoltre, secondo i dati Textile Exchange dell'anno scorso, evitano che ogni anno circa 12 milioni di tonnellate metriche di rifiuti plastici finiscano in discarica. Quando le aziende trasformano vecchie bottiglie in PET in tessuti durevoli, risparmiano circa 650 galloni di acqua per ogni tonnellata lavorata, una quantità equivalente a quella che una famiglia di quattro persone berrebbe in 18 mesi consecutivi. Una ricerca recente sull'economia circolare ha evidenziato un risultato piuttosto impressionante: i produttori che seguono le linee guida GRS sono riusciti a deviare quasi il 94% dei propri rifiuti dalle discariche grazie ai sistemi di riciclo a ciclo chiuso implementati nelle loro operazioni.
Valore aziendale: bilanciare i costi aggiuntivi con la fiducia del marchio e gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine
Ottenere la certificazione GRS aumenta sicuramente i costi dei materiali di circa il 15-20 percento, ma la maggior parte delle aziende recupera rapidamente questa spesa. Secondo il rapporto McKinsey del 2023, circa il 78% degli acquirenti aziendali recupera effettivamente questi costi aggiuntivi entro soli 24 mesi, grazie alla possibilità di praticare prezzi più elevati ed evitando fastidiosi problemi di conformità ESG. Per molte imprese, questa certificazione funge da distintivo speciale che le contraddistingue dai concorrenti. Un sondaggio recente ha rilevato che quasi due terzi (67%) dei responsabili degli approvvigionamenti cercano attivamente produttori di tessuti in possesso della certificazione GRS, desiderando trasparenza nelle loro catene di approvvigionamento. Le aziende che sviluppano solide relazioni con fornitori conformi a questi standard ottengono vantaggi concreti anche quando partecipano a gare d'appalto. Il loro tasso di successo aumenta di circa il 40% sia per appalti pubblici che per bandi al dettaglio ecologici, sempre più comuni oggigiorno.
Domande frequenti: comprendere lo Standard Globale per il Riciclato (GRS)
- Che cos'è lo Standard Globale per il Riciclo (GRS)? Il GRS è una certificazione che garantisce una percentuale minima di materiali riciclati nei prodotti, rispettando standard ambientali e chimici lungo tutto il processo produttivo.
- Perché la certificazione GRS è importante? La certificazione GRS consente ai produttori di dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità, assicurando che i prodotti siano effettivamente riciclati e non etichettati in modo fuorviante come "ecologici".
- Quali vantaggi offre il GRS a produttori e acquirenti? La certificazione aumenta la fiducia del marchio, permette l'accesso a mercati premium, garantisce la conformità ambientale e riduce l'impronta di carbonio.
- Cosa devo verificare quando controllo un produttore certificato GRS? Richiedere i Certificati di Transazione, verificare la presenza di rapporti di audit costanti e garantire trasparenza nella catena di approvvigionamento.
Indice
- Comprendere lo standard Global Recycled Standard (GRS) e il suo ruolo nella produzione sostenibile di tessuti
- Principali regioni mondiali per i produttori di tessuti certificati GRS
- Come verificare autentici produttori di tessuti certificati GRS
-
Vantaggi ambientali ed economici della collaborazione con produttori affidabili di tessuti GRS
- Impatto misurabile: riduzione dell'impronta di carbonio e conservazione delle risorse nella produzione di tessuti riciclati
- Valore aziendale: bilanciare i costi aggiuntivi con la fiducia del marchio e gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine
- Domande frequenti: comprendere lo Standard Globale per il Riciclato (GRS)
EN
AR
BG
HR
CS
DA
NL
FI
FR
DE
EL
HI
IT
JA
KO
NO
PL
PT
RO
RU
ES
SV
CA
TL
IW
ID
LV
LT
SR
UK
VI
SQ
HU
MT
TR
FA
MS
BN
LA
MY